Stage: ASPETTI PSICOLOGICI DELLA BIODANZA - 18/19 Gennaio 2025
Pubblicato da Redazione in Comunicazioni · Mercoledì 08 Gen 2025 · 2:45
18/19 GENNAIO 2025
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA BIODANZA
Un viaggio tra istinti, emozioni e sentimenti
Stage di approfondimento e formazione
con
RICCARDO CAZZULO
Orari stage
Sabato: 14/21 e Domenica 10/18
Lo stage del mese della Scuola Biodanza Liguria è dedicato agli "Aspetti Psicologici della Biodanza".
Sarà un'esperienza che combina la pratica della Biodanza con i principi fondamentali della psicologia, con l'obiettivo di migliorare il benessere personale e favorire la crescita emotiva e sociale.
Scopriremo come la Biodanza possa essere utilizzata come potente strumento per esplorare e armonizzare le dinamiche interiori, promuovendo uno sviluppo integrato e armonico e favorire la crescita emotiva e sociale.
Il focus sarà posto sull'integrazione corpo-mente, attraverso la quale sarà possibile coltivare una maggiore consapevolezza emotiva e rafforzare le capacità relazionali, migliorando così la qualità della vita individuale
Vedremo come la Biodanza, secondo i principi della Psicologia della Salute e della Psicologia Positiva, possa rappresentare un potente strumento di crescita personale e di miglioramento del benessere psicofisico.
Inoltre, esamineremo le relazioni tra la pratica della Biodanza e la Psicologia di Comunità, sviluppando una comprensione della nostra appartenenza e connessione agli altri. Approfondiremo come queste connessioni potranno rafforzare il senso di comunità e promuovere un ambiente di supporto reciproco, consentendo a ciascun partecipante di sentirsi più radicato e integrato nel tessuto sociale, arricchendo così sia la propria vita che quella degli altri.
TEMI TRATTATI DURANTE IL SEMINARIO SECONDO IL PROGRAMMA TRADIZIONALE
- Antecedenti psicologici di Biodanza: S. Freud, C.G. Jung, W. Reich, J.Lacan, C.Rogers, J. Hillman.
- Teoria degli istinti.
- Biodanza: il riscatto degli istinti.
- Emozione.
- Definizione, classificazione, fisiologia, e patologia delle emozioni.
- Caratteristiche dei sentimenti.
Biodanza ha una perfetta continuità con le scienze umane: biologia, antropologia, etologia e psicologia. La sua teoria e la sua prassi nascono e si sviluppano nell'ambito di queste scienze.
Biodanza, pertanto, non è una tecnica “alternativa”, bensì un’estensione delle scienze umane tradizionali.
Ho incorporato gli importanti contributi di S. Freud, C. G. Jung, W. Reich, J. Hillman, I. EiblEibesfeldt.
Allo stesso tempo, ho integrato le concezioni più attuali, proposte da E. Morin, I. Prygogine, H. Atlan, D. Bohm, F. Capra, F. Varela, H. Maturana, R. Thon e altri.
Gli studi sugli istinti e le emozioni si appoggiano su ricerche realizzate da riconosciuti pensatori contemporanei.
Rolando Toro
DIDATTA:
RICCARDO CAZZULO
Co-Direttore della scuola, laureato in Psicologia esperto in Psicologia Positiva
Seminario aperto a tutti gli interessati
La partecipazione, oltre agli iscritti al percorso di formazione professionale, è aperta anche a chi desidera esserci per propria crescita personale, approfondimento delle principali tematiche della Biodanza e naturalmente per il proprio benessere personale.
E' ancora possibile iscriversi al percorso formativo professionale e di crescita personale recuperando i moduli mancanti nel successivo ciclo formativo.
La libera partecipazione ad uno stage della scuola può diventare un momento per assaggiare l'ambiente e la strutturazione della scuola al fine di un successivo inserimento.
Ogni stage del primo biennio è aperto agli interessati anche come percorso di crescita personale